Stato Civile
a) Rilascio di: 
·	Certificati di nascita, estratti e copie integrali dell'atto di nascita; 
·	Certificati e estratti di morte; 
·	Certificati di matrimonio, estratti e copie integrali dell'atto di matrimonio; 
·	Certificati di cittadinanza; 
·	Registrazioni di nascite; 
·	Registrazioni di morti; 
·	Pubblicazioni di matrimonio; 
·	Matrimonio; 
·	Cittadinanza.
b) Denuncia di nascita 
La denuncia di nascita deve essere fatta alla nascita di un bambino da parte di uno dei genitori oppure da entrambi i genitori se non sono coniugati, entro 3 giorni se fatta presso il centro di nascita oppure entro 10 giorni negli altri casi. 
Può essere fatta presso: 
·	Il luogo in cui è avvenuta la nascita, ospedale o casa di cura; 
·	L'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuta la nascita; 
·	Il Comune di residenza della madre. 
·	E' necessario presentarsi con l'attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica.
c) Denuncia di morte 
Se il decesso è avvenuto presso l'abitazione la denuncia di morte deve essere fatta all'Ufficio Stato Civile, entro 24 ore, da un famigliare o da una persona incaricata. 
Il certificato di morte viene rilasciato per le persone decedute nel Comune e residenti nel Comune. 
Alla denuncia si allegano: 
·	Certificato necroscopico; 
·	Scheda ISTAT; 
·	Certificato compilato dal medico che ha accertato il decesso.
d) Pubblicazioni di matrimonio civile e religioso 
La richiesta deve essere inoltrata all'Ufficio Stato Civile del Comune di residenza di uno dei nubendi. E' necessario compilare il modulo di autocertificazione nel quale vengono dichiarati i dati anagrafici e lo stato civile dei nubendi. 
In caso di matrimonio religioso è necessario presentare la richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco. 
In caso di matrimonio di minorenni (dai 16 ai 18 anni) è necessario allegare l'autorizzazione del Tribunale dei minori. 
Le pubblicazioni di matrimonio devono essere esposte all'Albo per otto giorni consecutivi e restare depositate per tre giorni. 
Il matrimonio può essere celebrato entro i successivi 180 giorni.
e) Matrimonio
In caso di matrimonio civile la data deve essere concordata con l'Ufficio. 
Possono sposarsi con matrimonio civile: 
·	I cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, cioè che non sono legati da un precedente matrimonio, e che non sono legati da un vincolo di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile; 
·	I cittadini già coniugati che hanno ottenuto la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio; 
·	I cittadini tra i 16 e i 18 anni che hanno ottenuto l'autorizzazione del Tribunale dei minori. 
Possono sposarsi con matrimonio religioso: 
·	I cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero; 
·	I cittadini già coniugati con cerimonia religiosa che hanno ottenuto l'annullamento del precedente matrimonio; 
·	I cittadini che precedentemente hanno contratto solo il matrimonio civile; 
·	I cittadini tra i 16 e i 18 anni che hanno ottenuto l'autorizzazione del Tribunale dei minori.



