Tu sei qui: Portale Uffici e Moduli Commercio su aree pubbliche

Commercio su aree pubbliche

(D.Lgs 31.03.1998 n.114 – L.R. 21.03.2000 n.15 modificata ed integrata L.R. 31.03.2008 n.8)

Ai fini della normativa vigente si intendono:
a) COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE, l’attività di vendita di merce al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate su aree pubbliche o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte;
b) AREE PUBBLICHE, le strade, le piazze, comprese quelle di proprietà privata ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico;
c) POSTEGGIO, la parte di area pubblica o privata della quale il Comune abbia la disponibilità, che viene data in concessione all’operatore autorizzato all’esercizio dell’attività commerciale;
d) MERCATO, l’area pubblica o privata della quale il Comune abbia la disponibilità, composta da almeno tre posteggi, attrezzata o meno, destinata all’esercizio dell’attività per uno o più o tutti i giorni della settimana o del mese per l’offerta integrata di merce al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, l’erogazione di pubblici servizi;
e) FIERA, la manifestazione caratterizzata dall’afflusso, nei giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il Comune abbia la disponibilità, di operatori autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività.

Per poter svolgere l’attività di commercio su aree pubbliche è necessario essere in possesso dei requisiti morali e, limitatamente al settore merceologico-alimentare, in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:

  • avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio relativo al settore merceologico alimentare;
  • avere esercitato in proprio per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, l’attività di vendita all’ingrosso o al dettaglio di prodotti alimentari o avere prestato la propria opera, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l’attività di vendita nel settore merceologico alimentare in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o all’amministrazione o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il 3°grado dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall’iscrizione all’INPS;
  • essere stato iscritto al registro esercenti il commercio per uno o più gruppi merceologici individuati all’art.12, comma 2, lettere a) b) c) del Decreto del Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato 04.08.1988 n.375.

Nel caso di società il possesso del requisito professionale è richiesto con riferimento al legale rappresentante o ad altra persona specificamente preposta o delegata all’attività commerciale.

Il commercio su aree pubbliche può essere svolto su posteggi dati in concessione per 10 anni, o su qualsiasi altra area purchè in forma itinerante.
L’esercizio della attività su aree pubbliche su posteggio è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune sede del posteggio a persone fisiche o a società di persone regolarmente costituite secondo le norme vigenti ed è automaticamente rinnovata previa verifica della sussistenza dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente per lo svolgimento dell’attività.

Nella domanda l’interessato dichiara ed indica:
a) i dati anagrafici e il codice fiscale
b) il possesso dei requisiti morali
c) di non possedere più di una autorizzazione e relativa concessione di posteggi nello stesso mercato
d) la denominazione del mercato, il giorno di svolgimento, l’indicazione delle caratteristiche del posteggio chiesto in concessione e il settore o i settori merceologici.

L’esercizio della attività su aree pubbliche in forma itinerante è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza dell’operatore, se persona fisica, o da quello della sede legale se trattasi di società di persone regolarmente costituite secondo le norme vigenti.

Nella domanda l’interessato dichiara ed indica:
a) i dati anagrafici e il codice fiscale
b) il possesso dei requisiti morali
c) il settore o i settori merceologici
d) di non possedere altra autorizzazione in forma itinerante.
L'istanza s'intende accolta se entro 90 giorni dalla presentazione dalla richiesta, non viene comunicato il diniego.

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Azioni sul documento
maggio 2023 »
maggio
lumamegivesado
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031